inchiesta
Leave Your Message
C Deglutibile

Migliore solubilità e densità apparente

Cardo mariano

Richiedi un preventivo

Estratto di cardo mariano fornito direttamente dalla fabbrica - Silibina

Cardo mariano

Introduzione dell'estratto di cardo mariano-silibina

Il cardo mariano, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è un'erba annuale originaria del Nord Africa e dell'Europa occidentale. Il cardo mariano è stato utilizzato per risolvere problemi al fegato e alla cistifellea per oltre 2.000 anni. Già nel 40 d.C., il medico e botanico greco Dioscoride descrisse i vantaggi del cardo mariano. Ora è diventato una materia prima fondamentale nel campo della salute del fegato. Inoltre, il cardo mariano ha anche buoni vantaggi nella protezione del sistema cardiovascolare e nervoso.
A causa della scarsa stabilità, della bassa solubilità in acqua, del basso assorbimento intestinale e del rapido metabolismo epatico della silibina stessa, la biodisponibilità dell'estratto di cardo mariano è molto bassa. Il problema della bassa biodisponibilità limita notevolmente anche l'ulteriore applicazione dell'estratto di cardo mariano.

Funzioni dell'estratto di Polygonum Cuspidatum-Resveratrolo

1.Protezione del fegato
1.1 Effetto epatoprotettivo della steatosi epatica non alcolica
Cardo mariano (1)
Cardo mariano (2)
La silibina può ridurre efficacemente il peso del fegato e l'accumulo di grasso addominale nei topi affetti da steatosi epatica non alcolica, ridurre i livelli di colesterolo totale nel siero, trigliceridi e colesterolo delle lipoproteine ​​a bassa densità, regolare il livello di acidi grassi polinsaturi a catena lunga nel fegato dei topi e alleviare la degenerazione grassa del tessuto epatico.
1.2 Anti-epatite
Cardo mariano (3)
La silibina può ridurre efficacemente i livelli di DNA dell'HBV e dell'antigene di superficie (HBsAg) nel supernatante di coltura delle cellule infette dal virus dell'epatite B (HBV) e inibire l'infezione da HBV.
1.3 Migliorare il danno epatico indotto da farmaci
progetto Gruppo di monoterapia con silimarina (n=84) Gruppo di trattamento con silimarina associata ad altri farmaci (n=123)
Tasso di normalizzazione ALT 74(88.10) 65(52,85)
Tasso di normalizzazione AST 56(91,80) 91(77.12)
Tasso di normalizzazione TBL 21(77.78) 40(54.05)
Tasso di normalizzazione AKP 18(69,23) 27(50,94)
Situazione del trasferimento    
recupero 59(70,24) 40(32.52)
diventare migliore 24(28.57) 82(66,67)
deteriorare 1(1.19) 0
Progressione verso l'insufficienza epatica 0 1(0,81)
I tassi di recupero di ALT e AST nel gruppo sottoposto a monoterapia con silibina sono stati pari a circa il 90% e il tasso di guarigione finale ha superato il 70%.
2. Migliorare la salute cardiovascolare
Cardo mariano (4)
La silimarina migliora le malattie cardiovascolari normalizzando i parametri biologici e ripristinando la funzione cardiovascolare
3. Migliorare il deterioramento cognitivo
Cardo mariano (5-1)
Il trattamento con silimarina ha aumentato l'alternanza spontanea (p=0,006) nei topi maschi indotti da mTBI. E il trattamento con silimarina nei topi indotti da mTBI ha ripristinato il rapporto di riconoscimento (p=0,044) al suo livello normale rispetto ai topi maschi mTBI+veicolo. I risultati mostrano che il trattamento con silimarina ha migliorato i deficit cognitivi nei maschi indotti da mTBI.

Soluzioni di estratto di cardo mariano-silibina